Dettagli di contatto
Telefono: 027 324 43 24
[email protected]
Indirizzo
Strada di Nendaz 1
1950 Sion

Fendant Rettore

DOC Vallese
Vitigno: Chasselas
Vigneti: Viti di oltre 50 anni sul Coteau de Sion, parchet de "La Gasse".
Capacità: 75,0 cl con tappo

CHF 18.00

Nel 1288, il vescovo Bonifacio di Challant fondò un rettorato sull'altare della Santissima Trinità di Sion. Il primo palazzo episcopale confinava con la chiesa di Saint-Pierre, dove oggi si trova il teatro Valère, e la cappella era proprio di fronte. A metà del XVII secolo, una visita della borghesia lo trovò in rovina e completamente distrutto. Ansioso di riportarla all'antico splendore, Adrien IV de Riedmatten la fece ricostruire e fece innalzare il rettorato ad essa collegato. A metà del XVIII secolo, il rettorato donò la sua cappella e la casa del rettore alla città di Sion per consentire la costruzione del collegio.Il Rectorat de la très sainte Trinité è una fondazione ecclesiastica il cui scopo, oltre al mantenimento di un rettore, è quello di far celebrare messe in perpetuo per l'augusta Patria vallesana.Questa tenuta è la più antica del Vallese, registrata nel 1288 secondo gli archivi cantonali.Fendant rimane il re dei bianchi vallesani. Occupa un terzo della superficie viticola del Canton Vallese ed è l'ambasciatore dei vini bianchi svizzeri oltre i confini nazionali.
Questo vino è caratterizzato da una pressatura delicata e da un controllo completo della temperatura a un massimo di 17 gradi durante la fermentazione alcolica. La fermentazione malolattica viene svolta in modo ottimale per preservare una sottile armonia di aromi e una bella vivacità al palato.
Premi :
Annata 2020 - Oro - Mondial du Chasselas 2022
Delicate note di pesca bianca, sfumature minerali, sentori di nocciola, accenni di rabarbaro
Un vino equilibrato
Vino bianco: limpido con riflessi dorati
6-10°
12,5 %
Da 5 a 20 anni

Al momento dell'acquisto è necessario dimostrare la propria età. Termini e condizioni generali